Nell’ultima settimana della Global Solo Challenge, la maggior parte degli skipper in mare si è confrontata, alcuni per la prima volta, con gli implacabili e dinamici mari del Sud. Mentre la flotta di coloro che hanno raggiunto il grande sud si estende da Tristan da Cunha al sud dell’Australia, ogni skipper affronta sfide uniche, incarnando lo spirito della navigazione in solitaria.
Cole Brauer: Una Dolce Ascesa nelle Classifiche
A bordo di ‘First Light’, Cole Brauer ha condiviso una storia toccante su “il Buono, il Brutto e il Cattivo” che l’hanno portata a partecipare alla Global Solo Challenge, con l’obiettivo di diventare la prima velista americana a navigare in solitaria non-stop intorno al mondo. Giudicata troppo “bassa” durante una selezione per “The Ocean Race” un anno fa, Cole ha finora messo in mostra una performance impressionante, che l’ha vista riconquistare il secondo posto nelle classifiche virtuali di arrivo previsto e confermare di tenere la testa “alta” nelle sfide degli Oceani del Sud. Questa impresa straordinaria dimostra la pura determinazione e abilità richieste per affrontare la sfida di navigare in questi mari imprevedibili che non fanno distinzioni di “altezza” o di “genere”.
Philippe Delamare: Un Viaggio di Diecimila Miglia
Philippe Delamare su ‘Mowgli’ ha raggiunto un traguardo significativo, avendo navigato 10.000 miglia nautiche. Il suo viaggio attraverso l’Oceano Indiano verso Capo Leeuwin è una testimonianza delle sue meticolose preparazioni, della navigazione impeccabile e della condotta della barca finora. Con ancora 15.000 miglia da percorrere, di cui 8.000 nei duri mari del sud, il viaggio di Philippe è tutt’altro che finito. Entrando nella sua prima profonda depressione dell’Atlantico del Sud, è stato coricato orizzontalmente due volte da onde frangenti nel mare incrociato. Da allora, Philippe ha adottato un approccio più conservativo alla sua navigazione mentre cerca di mantenere alta la velocità media alta ma senza correre troppi rischi. Il suo obiettivo è di preservare la barca attraverso il Sud e doppiare Capo Horn lasciando il percorso di ritorno verso A Coruna nell’Atlantico come “gara finale” per l’ordine di arrivo. È in ottima posizione, il suo primo posto nelle classifiche è stato finora dominante, tuttavia l’aumento recente dei miglia giornaliere percorse da Cole Brauer getta un’ombra di dubbio sul fatto che il margine costruito finora da Philippe sarà sufficiente per respingere i probabili attacchi della giovane e determinata skipper americana. Quello che è certo è che è troppo presto per dirlo, Cole ha appena raggiunto le condizioni di navigazione veloce del Sud, mentre Philippe ha “consumato” un terzo delle 12.000 miglia dell’autostrada oceanica australe e inevitabilmente rallenterà dopo Capo Horn mentre il resto della flotta, e Cole in particolare, potrà continuare a segnare in tabella giorni veloci.
Dafydd Hughes: Due dei Tre Capi Superati
Primo a partire il 26 agosto su quella che sulla carta è la barca più lenta della flotta è stato Dafydd Hughes, che ha mantenuto su un passo regolare da fondista il suo Sparkman & Stephens Bendigedig il cui progetto risale al 1971, come il piccolo coniglietto della pubblicità della Duracell. La sua sfida è resa ancora più grande dalle dimensioni e dalla velocità che la sua barca può raggiungere, poiché è previsto che la sua circumnavigazione dovrebbe richiedere circa ben 200 giorni. La parola “previsto” è ben posta poiché Dafydd ha finora solo brevemente lasciato le prime tre posizioni nelle classifiche stimate di arrivo ed spesso ha scambiato il secondo posto con Cole Brauer a seconda dei miglia percorse da ciascuno dei due skipper.
La flotta in crescita e le loro variegate esperienze
La flotta, ora composta da quindici velisti, porta ognuno la propria storia nell’immensità dell’oceano. Dalla recente partenza di Kevin Le Poivedin all’esperto Andrea Mura su ‘Vento di Sardegna’, la gamma di abilità e strategie in mostra è varia quanto l’oceano stesso. Kevin è stato costretto a ritardare la sua partenza di quasi un mese, dal 28 ottobre al 24 novembre, a causa di un infortunio alla schiena e di alcuni problemi tecnici sulla barca. Era molto sollevato ed entusiasta di essere finalmente in mare per affrontare la Global Solo Challenge dopo molte prove e tribolazioni per arrivare alla linea di partenza, con anche tutte le complicazioni nella gestione di una campagna tra Australia ed Europa.
Andrea Mura, invece, ha preso il via della GSC proprio all’ora prevista, le 14:00 ora locale del 18 novembre. Dopo le prime impegnative 100 miglia, Andrea ha puntato la prua a sud e iniziato a registrare ottime medie giornaliere sul suo Open 50 “d’epoca” Vento di Sardegna, che aveva partecipato all’edizione 2000 del Vendée Globe. Essendosi messo in mare quasi tre mesi dopo Dafydd Hughes su Bendigedig, il compito di raggiungere il resto della flotta potrebbe sembrare molto scoraggiante. La dedizione di una vita allo sport e l’esperienza di Andrea stanno iniziando a emergere mostrando quanto possa effettivamente andare veloce. Nei primi giorni aveva registrato velocità che lo avrebbero collocato in fondo alla flotta all’arrivo, ma non appena ha agganciato gli alisei, la sua barca da corsa con chiglia basculante ha spiccato il volo navigando quasi sempre a una media superiore ai 10 nodi. In pochi giorni è salito nella classifica virtuale, “sorpassando” la maggior parte della flotta per rivendicare il quinto posto, dopo l’altro Open 50 a chiglia fissa, un po’ più vecchio, Shipyard Brewing di Ronnie Simpson, che ha mantenuto costantemente il quarto posto e persino occupato il terzo posto in alcune fasi. Mentre entra nell’Atlantico del Sud, le sue medie stanno aumentando di nuovo e potrebbe consolidare il suo quarto posto e sfidare ancora una volta il terzo posto di Bendigedig.
La porta per l’Oceano del Sud è piena di sfide
Raggiungere l’autobahn del sud può a volte essere più facile a dirsi che a farsi. Molte barche della flotta hanno sperimentato venti intermittenti durante il passaggio dai venti alisei sud-orientali dell’Atlantico del Sud alle latitudini influenzate dai sistemi di bassa pressione del Sud. Nella loro discesa dell’Atlantico, le barche hanno dovuto negoziare l’alta pressione di Sant’Elena, poi sono state intrappolate in ampie distese senza vento attorno alle cosiddette “Latitudini dei Cavalli”, un nome dato alle acque attorno ai 20 e 30 gradi di latitudine dove i venti leggeri costringevano le navi britanniche che solcavano gli oceani nell’era dei clipper a dover letteralmente gettare i loro cavalli a mare per risparmiare acqua potabile. Mentre alcuni sono stati colpiti più di altri, il gruppo composto da William McBrien, Riccardo Tosetto, Francois Gouin e David Linger difficilmente potrà mantenersi aventi rispetto a un sistema di alta pressione in avvicinamento, che potrebbe causare una significativa separazione con le barche in testa al gruppo guidate da Ari Känsäkoski, Pavlin Nadvorni, Cole Brauer e Ronnie Simpson. Quest’ultimo, tuttavia, dovrà mantenere premuto il piede sull’acceleratore per evitare di essere inghiottito dall’alta pressione. Quelli dietro dovranno solo accettare la situazione e aspettare che i venti tornino a soffiare di nuovo.
David Linger, in un messaggio video in cui sembrava stanco e forse anche un po’ emotivo, ha spiegato come la notte precedente avesse dovuto affrontare un calcolo renale, qualcosa che gli era già successo nella vita, ma è una storia diversa essere in mare, a molti giorni di distanza dalla terraferma più vicina ed in solitaria. Con il sostegno della sua compagna e di sua madre, ha sopportato il dolore e ha iniziato a riprendersi. David ora naviga tra Trinidade e Tristan da Cunha ed è di buon umore dopo questa sfida inaspettata.
Adattamento alla potenza dell’Oceano del Sud
L’Oceano del Sud è noto per il suo carosello di sistemi di bassa pressione, con skipper che raggiungono le alte latitudini che riferiscono di venti forti e del loro primo assaggio delle formidabili condizioni “ruggenti”. Non solo si raggiungono alte velocità ma anche condizioni estenuanti, un mix di tempo duro e sfide di navigazione significative. Tranne Alessandro Tosetti, che naviga ancora nei venti alisei sud-orientali, e i due partiti recentemente, Andrea Mura e Kevin Le Poidevin, tutti gli skipper hanno avuto almeno un primo assaggio del Sud Atlantico. Riccardo Tosetto è stato sorpreso da un cambiamento di vento di 120 gradi al passaggio di un fronte freddo, che ha causato un po’ di caos a bordo, nonché la potenziale perdita del sensore del vento verticale che sembra aver smesso di funzionare, anche se Riccardo deve ancora eseguire un controllo completo su tutte le connessioni. Coloro che hanno raggiunto il sud sicuramente avranno già nostalgia dei giorni caldi e facili negli alisei. Alessandro Tosetti su Aspra è persino riuscito a fare un tuffo in acqua in una giornata soleggiata senza vento per controllare lo stato dell’antivegetativa, qualcosa che non verrebbe mai in mente a nessuno nel Sud!
Tra sabato e domenica, il tracker di Ari Känsäkoski su ZEROchallenge ha smesso di segnalare la sua posizione. Questo può capitare a volte ma di solito si limita ad una sola posizione non inviata. Gli organizzatori hanno contattato Ari che stava bene, solo occupato a gestire i mari difficili della bassa pressione che stava negoziando. Il tracker, tuttavia, non sembra aver gradito il cambiamento di ambiente e sembra aver smesso di funzionare. Ari è stato invitato ad attivare il tracker secondario di riserva e la pagina di tracciamento dell’evento è stata aggiornata per segnalare la posizione dalla nuova unità. Tutto andava bene a bordo, nonostante le condizioni impegnative, tuttavia domenica il fronte freddo ha colpito duramente ZEROchallenge con un raddoppio improvviso della velocità del vento e raffiche oltre i 50 nodi. Con alcuni danni a bordo, Ari è stato costretto a rallentare e valutare la situazione e pianificare le riparazioni che spera di poter effettuare in mare.
Preservare l’attrezzature, montagne russe emotive e soste
Pavlin Nadvorni su Espresso Martini ha reso chiaro che non aveva intenzione di correre rischi nel suo primo vero colpo di vento dell’Atlantico del Sud e ha navigato con molta cautela. Tuttavia, nelle prime ore di sabato è stato svegliato dalla barca fuori controllo, il suo unico attuatore rimasto dell’autopilota si era rotto, il secondo in questo viaggio. Con onde che colpivano la barca esposta al traverso, è stato rapido a filare in acqua una spera per tenere la poppa alle onde. Una montagna russa di sentimenti si è insinuata nelle crepe della sua stanchezza, frustrazione, disperazione, rabbia per la possibilità di fallimento. Pavlin sapeva di aver scelto le attrezzature che stavano avendo problemi e se ne stava dando la colpa, per non aver controllato, per non aver meglio dimensionato le attrezzature, per non aver portato più pezzi di ricambio. Si era già rassegnato a navigare verso Città del Capo con il futuro della sua circumnavigazione molto in dubbio, dopotutto aveva rotto due attuatori fino a quel momento e semplicemente sostituirne uno con una nuova unità non avrebbe dato garanzie per il resto del Sud. Un amico gli ha inviato un’email suggerendo di controllare le spazzole del motore elettrico dell’attuatore. Dopo aver preso l’attuatore per dare un’occhiata, il braccetto attuatore è caduto a terra. Pavlin era confuso. Ha poi proceduto a smontare l’attuatore pezzo per pezzo, il motore era in perfette condizioni, le parti meccaniche del braccio erano anch’esse in perfette condizioni… l’estremità della barra sembrava essersi semplicemente svitata. Le sue mani tremavano mentre rimontava incredulo l’unità e si trascinava verso la parte posteriore della barca mentre la barca veniva sbattuta dalle onde. Funzionerà? Ha installato l’unità, ha premuto “auto” sul telecomando dell’autopilota e mentre il timone ha iniziato a funzionare senza problemi, Pavlin è scoppiato in lacrime. Con la barca sotto pilota e di nuovo in rotta, Pavlin ha dormito, diverse volte per diverse ore. Quando si è svegliato, la barca era ancora in rotta verso il primo dei tre grandi capi come se si fosse appena svegliato da un brutto sogno.
La cautela era anche il leitmotiv su Le Souffle de La Mer III di Louis Robein. Louis ha optato per guadagnare miglia a nord davanti alla prima seria depressione per evitare il peggio. Nel frattempo il suo diario di bordo è una sequenza intrigante di progetti fai-da-te, per fissare i suoi idrogenatori per renderli più robusti e meno soggetti a problemi, per spostare uno degli schermi dell’autopilota in una nuova posizione per affrontare il fatto che il suo telecomando non funziona più. Ha anche avuto un incontro gioioso con una balena, che è emersa dietro la barca alcune volte per respirare. Avendo attraversato il meridiano di Greenwich e avendo affrontato i lavori più importanti della sua lista, era di buon umore e felice di come fosse stata affrontata la prima depressione e di come la barca avesse risposto. Louis Robein festeggia oggi il suo 70° compleanno! Che posto incredibile per celebrare un traguardo così importante, navigando in solitario intorno al mondo.
Edouard De Keyser arrives at Cape Town
La rotta leggermente più a nord seguita da Louis Robein per tenersi fuori dal cuore della bassa pressione è stata seguita anche da Edouard de Keyser, che si dirigeva verso Città del Capo, una sosta annunciata un po’ di tempo fa per risolvere problemi con il suo autopilota e sostituire il dissalatore rotto, oltre ad altre riparazioni. Fermarsi nella GSC è consentito, ma implica una penalità di tempo minima di 4 giorni. Questo per garantire che gli skipper, per evitare la squalifica per assistenza esterna come avverrebbe in altri eventi, non continuino a navigare e corrano rischi inutili se ritengono che la barca abbia bisogno di riparazioni per proseguire in sicurezza, soprattutto nel Sud. Edouard ha un limite di tempo per essere autorizzato a ripartire, il 18 dicembre, questo per garantire che non si avventuri nel sud troppo tardi poiché tutte le barche che si fermano devono ancora essere in grado di doppiare Capo Horn entro la fine di marzo 2024, quando la fine dell’estate australe potrebbe portare condizioni più impegnative.
Questa settimana è stata una vivida illustrazione dell’essenza della Global Solo Challenge: una prova di resistenza umana e capacità di trovare un equilibrio tra performance e preservazione della barca. Ogni skipper, con la propria strategia unica e determinazione, contribuisce al ricco arazzo di questo straordinario evento.
Mentre la sfida continua, l’Oceano Meridionale attende gli skipper per altre prove, pronto a testare il coraggio di questi straordinari marinai. Rimanete “sintonizzati” per altri aggiornamenti da questa entusiasmante avventura in alto mare.
Marco Nannini