Ogni settimana alla Global Solo Challenge è un turbine di navigazione veloce, problemi tecnici da superare, frustrazione, isolamento ma anche successi. Una settimana di sfide per ciascuno dei 15 skipper ancora in gara.
L’elenco di iscritti aveva un totale di 20 partecipanti dei quasi 60 che si erano inizialmente registrati per l’evento. Un attrito di 2 su 3 avvenuto ancora prima dello start. Gli ultimi a ritirarsi dalla lista degli iscritti alla Global Solo Challenge sono stati lo skipper americano Curt Morlock sull’ex-IMOCA “6 Lazy K”, che doveva partire il 9 dicembre, e il velista turco Volkan Kaan Yemlihaoğlu con il suo Open 70 “Black Betty”, che doveva partire il 6 gennaio. Entrambi hanno lottato con le unghie e con i denti per partire, ma le esigenze finanziarie di quelle che sarebbero state le due barche più veloci della flotta si sono fatte sentire pesantemente sui due concorrenti fino a quando entrambi hanno dovuto accettare l’impossibilità di colmare il gap di fondi necessari per preparare le loro barche in modo sicuro per questo impegnativo evento.
Siamo quindi molto lieti di vedere che, delle 16 barche partite nella Global Solo Challenge, solo una si è ritirata ufficialmente. Due si sono fermate per riparazioni a Città del Capo, ma sono riuscite a ripartire: Edouard de Keyser su Solarwind e Ari Kansakoski su ZEROchallenge. Una è attualmente ferma a Hobart per valutare la situazione, Dafydd Hughes su Bendigedig, che ha già compiuto l’eccezionale impresa di navigare metà della rotta intorno al mondo in circa 100 giorni sul suo S&S 34, la barca più piccola e lenta della flotta. Questo lascia nel Global Solo Challenge 14 velisti in mare: 11 nell’Oceano Indiano, 2 nell’Atlantico Meridionale e solo 1, Kevin Le Poidevin, ancora nell’emisfero settentrionale. Kevin è partito con un mese di ritardo ed è stato sfortunato con il meteo incontrato finora, con il risultato di un avanzamento verso sud più lento del previsto.
Philippe Delamare su Mowgli, dopo che Dafydd Hughes si è fermato su Bendigedig a Hobart, ha preso il comando complessivo sia in acqua che nelle stime dei tempi di arrivo con una navigazione impeccabile fino ad ora. Philippe non ha riportato problemi significativi e ha mantenuto un ritmo incredibilmente regolare, rallentando e navigando con prudenza nella parte peggiore di ogni depressione ma senza mai perdere di vista la ricerca di una rotta efficiente. La sua forza è nella sorprendente regolarità del suo progresso degna di un corridore di ultra-maratona che sa trovare il ritmo e l’equilibrio tra velocità e resistenza a lungo termine.
Questa settimana è stata piena di sfide per l’eccezionale Cole Brauer, la cui performance nella Global Solo Challenge è stata notevole sia in acqua che dal punto di vista mediatico, catturando l’attenzione di più di 100 mila follower sul suo canale Instagram. Dopo il la straorza e knock down della scorsa settimana causati da un’onda che si è infranta sulla barca, Cole ha dovuto affrontare il costante ricordo di quell’episodio con dolore alle costole, che le causa difficoltà nel muoversi liberamente o anche solo nel saltare fuori dal sua cuccetta quando deve mettersi in azione. In aggiunta a tutto questo, la giovane skipper americana ha dovuto affrontare un guasto al sensore dell’angolo di barra, lo stesso pezzo di attrezzatura che ha costretto Dafydd Hughes a fermarsi a Hobart. Fortunatamente aveva un sensore di riserva, ma ora c’è la preoccupazione intrinseca su cosa fare in caso di guasto del secondo sensore. Speriamo che rimanga solo una preoccupazione. Un’ondata di sostegno ha raggiunto la talentuosa rivelazione di questo evento, la cui determinazione e performance è continua fonte di ispirazione per tutti coloro che la seguono.
Cole Brauer è stata ancora una volta la barca più veloce dell’intera flotta negli ultimi 7 giorni, navigando più miglia anche dell’Open 50 a chiglia basculante di Andrea Mura. Ad onor del vero bisogna dire che anche Andrea si sta mettendo in luce con una performance molto notevole e ad ottima velocità, ma attualmente sta navigando di bolina larga con venti di sud-est nell’aliseo dell’Atlantico del sud, che certamente non è un angolo al vento veloce come navigare con vento in poppa. Tuttavia, Cole detiene il record complessivo per la settimana di navigazione più veloce fino ad oggi nell’evento con 1777 miglia nautiche a una media di 10,5 nodi, che è più del 20% di miglia in più di quelle navigato da Philippe Delamare su Mowgli la scorsa settimana. Il velista francese ha coperto 1438 miglia a una media di 8,5 nodi. Non molto tempo fa qualcuno mi ha fatto un commento sul fatto che secondo i suoi pensava che non ci fosse modo per Cole di poter colmare il divario su Philippe Delamare poiché ciò avrebbe richiesto di navigare 2 nodi in media più velocemente di lui. Bene, sta succedendo!
Nell’inseguimento in corso all’interno dell’evento, Cole ha ridotto di 339 miglia nautiche il vantaggio di Philippe nell’ultima settimana, quasi 50 miglia al giorno, con Philippe che ha difeso molto bene il suo vantaggio finora, mantenendo ad oggi ancora un enorme vantaggio di 3950 miglia nautiche. Alle medie attuali Philippe finirebbe la sua Global Solo Challenge in circa 70 giorni, o 10 settimane, il che significa che Cole non riuscirebbe a chiudere l’intero divario e sarebbe ancora a 550 miglia dal traguardo quando Philippe dovrebbe finire. Tuttavia, questo è poco più di un esercizio matematico ed è intrinsecamente difettoso in quanto è una mera estrapolazione. Dobbiamo infatti notare che Philippe ha “solo” 4750 miglia rimanenti nel veloce sud, mentre Cole ha ancora 8500 miglia nautiche fino a Capo Horn rendendo il divario tra le due barche tutt’altro che insormontabile poiché Philippe inevitabilmente rallenterà e navigherà meno miglia giornaliere dopo Capo Horn.
Con una percorrenza simile a quella di Cole Brauer nell’ultima settimana, un altro velista americano è salito alla ribalta giorno dopo giorno navigando con crescente presenza e aumentando le sue medie giornaliere. Ronnie Simpson su Shipyard Brewing ha consolidato il suo terzo posto nelle stime dei tempi di arrivo e ha anche ridotto il divario con Philippe Delamare, il che significa che potrebbe col tempo diventare un problema per il leader francese ed anche mantenendo la giovane Cole in allerta.
Il quarto skipper nel ranking stimato di arrivo è Andrea Mura, e sebbene il suo divario dal leader sembri enorme, a 7700 miglia da Philippe e 3750 da Cole, dobbiamo tenere in considerazione che lo skipper italiano non è ancora nemmeno entrato nei venti favorevoli dei mari del sud, essendo partito 3 settimane dopo l’americana e 7 settimane dopo il leader francese. Anche lui molto probabilmente inizierà ad aumentare le percorrenze giornaliere una volta più a sud, il che significa che anche lui potrebbe diventare un protagonista in questo lungo inseguimento intorno al mondo.
Questa analisi si è concentrata sulle barche con le migliori prestazioni in termini assoluti o relativi, ma la scorsa settimana è stata una di notevoli obbiettivi raggiunti da parte di tutti i velisti nel Global Solo Challenge. Congratulazioni a Edouard de Keyser su Solarwind e Ari Kansakoski per essere riusciti a effettuare tutte le riparazioni necessarie a Città del Capo e a riprendere la loro circumnavigazione.
Stiamo anche osservando i progressi costanti e notevoli dell’italiano Riccardo Tosetto il cui approccio calmo e misurato all’evento sembra stia dando i risultati che sperava. È stato uno dei più veloci questa settimana, navigando 200 miglia in più rispetto alla settimana precedente, aumentando il suo record personale, consolidando la sua posizione nella flotta e riducendo costantemente il divario con Pavlin Nadvorni su Espresso Martini anche se va detto che quest’ultimo ha dovuto effettuare un importante intervento di resinatura per rinforzare il ponte in corrispondenza dell’asse del timone. Il sud ha fornito giornate veloci per David Linger su Koloa Maoli e Francois Gouin su Kawan3 che hanno entrambi navigato più di 200 miglia al giorno. William MacBrien ha mantenuto velocità simili ma ha dovuto affrontare un problema di attacco dell’avvolgifiocco di trinchetta che lo ha costretto a dirigersi più a nord del desiderato per sostituire la parte rotta.
Louis Robein su Le Souffle de La Mer III sembra aver abbracciato il sud senza apprensione, dopo aver cambiato il suo genoa con una vela più piccola e pesante per il sud, si è immerso nelle ruggenti quaranta, mentre aveva navigato molto cautamente prima del Capo di Buona Speranza con il suo fiocco per venti leggeri.
David Linger su Koloa Maoli e Ari Kansakoski su ZEROchallenge sono stati gli ultimi due skipper ad essere entrati nell’Oceano Indiano, lasciando solo Alessandro Tosetti nell’Atlantico Meridionale (che è stato costretto a una sosta di 6 giorni in Portogallo nelle prime fasi dell’evento ed è quindi più indietro) e Andrea Mura su Vento di Sardegna che, al momento della scrittura, aveva già quasi raggiunto il connazionale su Aspra. Kevin Le Poidevin su Roaring Forty, l’unica barca nell’emisfero settentrionale, ha finalmente trovato venti alisei costanti e sta progredendo verso sud, avendo navigato in una settimana dalle Canarie, dove era stato forzatamente parcheggiato in una strana alta pressione senza vento e stagionalmente anomala, fino a superare l’arcipelago di Capo Verde.
È stata un’altra grande settimana di navigazione, e il pubblico sembra apprezzare davvero i blog e i video provenienti dalle barche degli skipper che sono entrati nei quaranta ruggenti incantandoci con storie e immagini dai mari del sud.
Per leggere le avventure di ogni skipper, si possono consultare i blog con i racconti dall’oceano: https://globalsolochallenge.com/it/blogs-4/
Inoltre se desiderate sostenere uno skipper e inviargli un messaggio personale potete trovare la messaggeria nei profili degli skipper: https://globalsolochallenge.com/it/iscritti/
Per restare aggiornati sulla posizione dei concorrenti, è disponibile il tracker sul sito della GSC: https://globalsolochallenge.com/it/tracker/ oppure scaricando l’app “YB Races” che permette di seguire le posizioni dal cellulare.