Venezia, 10 aprile 2025 – Si è svolta stamane, a palazzo Ferro Fini a Venezia, sede del Consiglio Regionale del Veneto, la presentazione dell’Ammiraglia, regata velica che dal 3 al 5 luglio 2025 unirà le due sponde dell’Adriatico tra Venezia, Pola e Lussino in onore dell’Ammiraglio Agostino “Tino” Straulino, nativo di Lussinpiccolo, comandante della nave scuola della Marina Militare Italiana Amerigo Vespucci, oro olimpico e leggenda della vela.

La manifestazione prenderà il via il 3 luglio con la festa inaugurale e la cena delle eccellenze enogastronomiche presso l’Arsenale di Venezia. Partenza alle ore 23:00, si navigherà in notturna. Arrivo a Pola il 4 luglio dove sarà organizzata una grande festa con cena alla Marina Polesana. L’Ammiraglia si concluderà il 5 luglio nella splendida Lussinpiccolo con passaggio davanti all’isola di Sansego ed uno spettacolare evento che si svolgerà nella piazza principale della città.
A fare gli onori di casa questa mattina il presidente del Consiglio Regionale del Veneto Roberto Ciambetti:“Accogliere qui, nella casa di tutti i veneti – ha sottolineato Ciambetti – la presentazione dell’Ammiraglia non è solo un onore, è un segnale forte. È la conferma che il nostro Veneto, e in particolare Venezia, non smette di essere crocevia di culture, porto d’idee e rotta viva nel cuore dell’Europa. Ricordando Straulino onoriamo anche tutte le comunità italiane dell’Istria e del Quarnero che, nonostante la storia travagliata, hanno saputo custodire la lingua, la cultura e la dignità. Una memoria che non è nostalgia, ma rotta per il domani. Proseguiamo con coraggio a solcare queste rotte antiche, ma con vele nuove, perché è nel navigare assieme che si costruisce la rotta dell’Europa che vogliamo”.

Il Comitato Organizzatore dell’Ammiraglia, presieduto da Mirco Sguario con Vittorio Baroni coordinatore insieme a Sanja Vale Cupic e Vedran Kabalin, è composto da Yacht Club Venezia, YC Delfin di Pola, Club Velico Yugo di Lussino, Europa Adriatica Nordest con la collaborazione del Salone Nautico di Venezia, Unione Italiana, Comunità di Italiani di Pola e Lussinpiccolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *