Con l’avvento della vela moderna e il foil è sicuramente aumentata la percezione che la navigazione a vela, con particolari linee d’acqua di scafo, foil, timoni, è soprattutto frutto di calcoli, di numeri. Oggi i risultati migliori in regata – vedi America’s Cup, ma anche Olimpiadi – si ottengono solo dopo aver analizzato dati e performance. Da qui l’idea del dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche dell’Università di Udine di promuovere le discipline tecnico scientifiche tra le scuole Superiori attraverso il progetto “Le scienze della vela”: dopo le lezioni teoriche svolte nei mesi invernali (con temi relativi a problemi matematici della navigazione, al carteggio, alla fisica della vela, all’informatica applicata alla navigazione a vela, alla biologia e all’ecologia marina), per ogni classe dei cinque Istituti Superiori del Friuli Venezia Giulia, che hanno aderito al progetto, nei giorni scorsi è stato possibile procedere con le uscite in mare, con base logistica alla Società Velica Oscar Cosulich di Monfalcone, grazie all’organizzazione tecnica del Comitato della XIII Zona della Federazione Italiana Vela Friuli Venezia Giulia.
Per i 200 studenti coinvolti la possibilità dunque di capire dal lato pratico le relazioni tra vela e scienze matematiche, grazie alla disponibilità della Società Velica Oscar Cosulich, LNI Monfalcone e Società Nautica Timavo che insieme alla Federazione Italiana Vela hanno supportato tecnicamente il progetto, rendendo disponibili e operativi mezzi di assistenza, barche, armatori e istruttori federali.
Adriano Filippi, Presidente XIII Zona FIV:”E’ con soddisfazione che dopo la convenzione stipulata dal Presidente FIV Ettorre con l’Università di Udine lo scorso ottobre, abbiamo visto questa sinergia svilupparsi e realizzarsi nel nostro territorio. Come XIII Zona FIV abbiamo partecipato attivamente al progetto, con istruttori e mezzi di assistenza, insieme ad alcuni dei nostri affiliati come la Società Velica Oscar Cosulich, la Lega Navale Monfalcone e la Società Canottieri Timavo. Una connessione con la scuola, che coinvolge attivamente i giovani e che può creare interessi per studi e professioni future nell’ambito velico.
“La particolarità del laboratorio sulla vela – sottolinea Lorenzo Freddi, coordinatore del laboratorio “Le Scienze della Vela” e docente di analisi matematica all’ateneo friulano – è di essere fortemente interdisciplinare e di coinvolgere la matematica che viene studiata negli anni della scuola superiore. Uscire in barca rendendosi conto che per evitare di entrare in collisione nell’incrocio con un’altra imbarcazione si sta applicando il teorema di Talete, o che per determinare la rotta da seguire per raggiungere un’altra imbarcazione, che chiede soccorso si sta applicando il teorema dei seni di Eulero, ha un grande valore didattico e pedagogico”.
Manuel Vlacich, Direttore Sportivo “SVOC”:”Da parte del circolo ringrazio l’Università di Udine per aver rinnovato la fiducia nella nostra sede e nella nostra organizzazione e naturalmente la Federazione Italiana Vela XIII Zona, nella persona di Adriano Filippi. Questo progetto sta prendendo sempre più interesse ed entusiasmo anche tra i nostri soci, che partecipano sia come semplici volontari, ma anche in qualità di istruttori federali, o altri ancora che mettendo a disposizione le proprie barche e il proprio tempo per portare fuori i ragazzi. La sede rinnovata della SVOC ha degli spazi che si sono prestati benissimo a questo genere di attività; abbiamo l’ambizione di poter crescere ancora in futuro e proseguire nell’ospitare anche nei prossimi anni questo progetto che sta diventando sempre più strutturato grazie al supporto tecnico della Federazione Italiana Vela. Sicuramente un grazie anche al compianto Massimo Vischi, nostro socio, un amico che insieme a Lorenzo Freddi, Trevisan e altri ha dato l’avvio a questo meraviglioso programma”.
Le scuole coinvolte: Gli studenti sono arrivati dalle classi quarte di cinque Isis del territorio – liceo scientifico o istituto tecnico a indirizzo elettronico e informatico – in particolare dal Malignani di Udine, dall’Isis della Bassa Friulana di Cervignano, dal Michelangelo Buonarroti di Monfalcone, dal Magrini-Marchetti di Gemona del Friuli e altrettanti dal Manzini di San Daniele del Friuli.