La Federazione Italiana Vela ha definito la distribuzione delle deleghe ai Consiglieri Federali per il quadriennio 2025-2028. Questa ripartizione riflette un equilibrio tra continuità e innovazione, valorizzando le competenze di ciascun membro del Consiglio Federale, al fine di affrontare le sfide future con una visione chiara e condivisa.
Il Presidente Francesco Ettorre, cui farà capo la responsabilità della Preparazione Olimpica mantenendo anche il coordinamento amministrativo, ha sottolineato l’importanza di queste scelte: “La distribuzione degli incarichi rispecchia la necessità di dare continuità ai progetti avviati, garantendo al tempo stesso un approccio strategico per sostenere e sviluppare tutte le aree del nostro movimento. Ogni delega è stata assegnata tenendo conto della ricchezza delle esperienze e delle competenze di ciascun Consigliere, per rafforzare il ruolo della Federazione quale punto di riferimento per la vela italiana.”
Le deleghe assegnate per il nuovo quadriennio sono così definite:
- Giuseppe d’Amico (Vicepresidente) si occuperà del Coordinamento e della Formazione degli Ufficiali di Regata (UDR), nonché delle tematiche legate ad Ambiente e Sostenibilità ESG.
- Fabio Giuseppe Colella sarà responsabile del settore Para Sailing, dei Grandi Eventi FIV e della Progettualità Comunitaria, consolidando ulteriormente l’impegno verso l’inclusione e la dimensione internazionale della vela.
- Nadia Meroni avrà la responsabilità delle Attività Sportive Nazionali, con l’obiettivo di coordinare l’attività sportiva su tutto il territorio.
- Andrea Leonardi guiderà il settore Comunicazione e sarà responsabile della Formazione Dirigenti, dello sviluppo di Sport e Turismo e dell’Impiantistica Sportiva.
- Guido Ricetto seguirà la Formazione degli Istruttori, garantendo qualità e aggiornamento costante nel settore tecnico.
- Domenico Foschini coordinerà le Attività delle Squadre Giovanili, oltre al Team Race e Match Race, fondamentali per la crescita dei futuri atleti.
- Antonietta De Falco sarà impegnata nello sviluppo della Scuola Vela e del Progetto Velascuola 2.0, rafforzando la presenza della vela nel sistema scolastico.
- Maurizio Buscemi si occuperà del settore Altomare e Diporto Velico, nonché dell’Academy Mini 6.50.
- Ivan Branciamore avrà la responsabilità del settore e-sailing, un’area in forte espansione tra i giovani.
- Caterina Marianna Banti supporterà il Presidente nel Settore Olimpico e sarà responsabile delle politiche di Equity, Diversity & Inclusion, promuovendo una vela sempre più inclusiva e accessibile.