Dalla Sicilia all’oceano, a vela. Il Circolo della Vela Sicilia, oltre 90 anni di storia, uno dei club storici di Palermo e non solo, ha accompagnato con il suo guidone le ultime sfide all’America’s Cup del team Luna Rossa Prada Pirelli, si conferma attento a ogni dimensione dello sport velico, e rilancia un nuovo progetto oceanico, con il navigatore Davide Foti, 35 anni di Milazzo.

Oggi a Santa Marinella il velista siciliano ha messo in acqua il suo Mini 650 Sikania ITA 1102, un WIP650 del cantiere Wipboats di Oris Martino d’Ubaldo, e si prepara a raggiungere le banchine del porto turistico Riva di Traiano, in vista della partenza sabato 12 aprile della Roma per Due, storica regata velica offshore di oltre 530 miglia con partenza e arrivo a Civitavecchia dopo il giro dell’isola di Lipari alle Eolie.

La Roma per Due, in coppia con Andrea Marino, è il primo appuntamento di rilievo della stagione 2025 per Davide Foti e il suo Mini 650 Sikania: seguiranno tre prove in solitario: il 2 maggio la Roma-Barcellona di circa 490 miglia, il 23 giugno la Massilia Cup Offshore di 500 miglia intorno a Marsiglia, e infine l’11 settembre la Imperia Mini Solo di 220 miglia, a completare il circuito del Campionato Italiano Mini650.

La stagione 2025 segna di fatto l’avvio della campagna di Davide Foti che ha per obiettivo la partecipazione alla Mini Transat 2027, la celebre regata in solitario attraverso l’Atlantico che si corre ogni due anni e che ha visto nascere gran parte dei grandi navigatori oceanici, un’avventura nel segno della marineria, determinazione, spirito di innovazione.

Nato a Milazzo il 5 dicembre 1990, Davide ha vissuto il mare fin da giovanissimo. Il padre, ex ufficiale sulle navi, gli ha trasmesso l’amore per il mare, alimentando una passione che ancora oggi accompagna ogni sua scelta. Il primo giorno a bordo di un Optimist ha segnato l’inizio di un lungo percorso nella vela, una carriera velica di successo dalle derive alle barche d’altura con diversi ruoli a bordo, fino alla scoperta della Classe Mini650 con l’inizio del sogno oceanico.

Oggi Davide racconta: “Mi ha colpito immediatamente il fascino di queste piccole imbarcazioni capaci di mettere alla prova tecnica, strategia e resistenza fisica. Sono barche semplici e al tempo stesso complesse, che fanno sentire l’autenticità della sfida contro il mare. Queste barche monotipo che enfatizzano le capacità marinaresche degli skipper, hanno rappresentato una sfida irresistibile. E la Mini Transat un nuovo obiettivo per spingersi oltre i propri limiti.”

Per il Circolo della Vela Sicilia il supporto al progetto di Davide Foti è una conferma che segue l’esperienza positiva ed emozionante con il navigatore Alessandro Torresani alla Mini Transat 2023.

Il Presidente del CVS Agostino Randazzo commenta: “Nell’anno del ventennale della Palermo-Montecarlo, la nostra regata offshore internazionale, il Circolo si proietta con entusiasmo nuovamente in oceano con il progetto del nostro atleta Davide Foti. La sua è una storia di passione e di competenza, ispirazione per i giovanissimi della nostra scuola vela e delle squadre agonistiche, ma anche di tutti i nostri soci. Per questo supportiamo Davide e lo seguiamo nelle sue lunghe navigazioni e condividiamo le sue esperienze, crescendo un po’ tutti insieme a lui.”

Il direttore sportivo del CVS Ninni Maiolino: “Seguiamo Davide dal suo esordio nella classe Mini650. Già nel 2024 ha confermato il suo talento e la sua determinazione a competere ai massimi livelli, concludendo al secondo posto la ranking skipper e al terzo il Campionato Italiano della Classe Mini. E’ parte della tradizione del Circolo della Vela Sicilia sostenere giovani velisti e storie sportive che hanno il futuro come orizzonte. E con Davide abbiamo la possibilità di riportare il guidone in oceano, per la seconda volta dopo la Mini Transat 2023 con Alessandro Torresani.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *