La Federazione Italiana Vela ha deliberato, nel corso del Consiglio Federale del 30 gennaio, l’assegnazione delle sedi e delle date delle principali Regate FIV per il 2025. Le scelte effettuate valorizzano la varietà e la qualità dei Circoli affiliati, con l’obiettivo di garantire un’esperienza sportiva di alto livello agli atleti e agli appassionati della vela italiana.

L’attenzione della FIV nel selezionare le località ospitanti è stata rivolta non solo alle condizioni marine e meteorologiche favorevoli, ma anche alla capacità organizzativa dei Circoli designati, che hanno dimostrato negli anni un impegno costante nell’accoglienza e nella gestione di eventi di prestigio. Con questa programmazione, la Federazione continua a investire nella crescita del movimento velico italiano, offrendo agli atleti un percorso competitivo strutturato e mirato al massimo sviluppo delle loro capacità.

Di seguito il calendario delle competizioni assegnate:

  • Campionato Italiano Assoluto Vela d’AlturaCapo d’Orlando, 23-28 giugno 2025
    Il Campionato Italiano Assoluto Vela d’Altura rappresenta il vertice della vela offshore in Italia, con la partecipazione dei migliori armatori e yacht della penisola. Questo evento riunisce le flotte d’altura in un contesto tecnico altamente competitivo, offrendo spettacolo e agonismo a tutti i partecipanti. L’elevato livello delle imbarcazioni coinvolte e l’accurata selezione del campo di regata garantiranno una competizione entusiasmante e dall’altissimo valore sportivo.
  • Coppa Primavela Kinder Joy of MovingCrotone, 26-30 luglio 2025
    La Coppa Primavela, con le sue storiche Coppa del Presidente e Coppa Cadetti, rappresenta il primo approccio al mondo delle regate per i giovanissimi velisti italiani tra i 9 e gli 11 anni. Questo evento non è solo una competizione, ma una vera e propria festa della vela giovanile, che pone le basi per il futuro della disciplina nel nostro Paese. Il valore formativo di questa manifestazione è inestimabile, poiché introduce i più piccoli alle dinamiche della vela agonistica in un contesto sicuro e stimolante.
  • Campionati Italiani Giovanili in DoppioFormia, 25-30 agosto 2025
    I Campionati Italiani Giovanili in Doppio sono un appuntamento di grande rilevanza per i giovani velisti under 19, che si cimentano nelle classi a equipaggio. La competizione si distingue per l’alto livello tecnico e per il valore formativo, incentivando il gioco di squadra e la crescita agonistica dei futuri campioni. La sinergia e l’affiatamento tra i membri dell’equipaggio sono elementi fondamentali in questo evento, in cui la collaborazione assume un ruolo centrale nel raggiungimento del successo sportivo.
  • Campionati Italiani Giovanili in Singolo Kinder Joy of MovingGarda, 2-7 settembre 2025
    Considerati una tappa fondamentale nella formazione dei giovani velisti, i Campionati Italiani Giovanili in Singolo Kinder Joy of Moving vedono la partecipazione dei migliori talenti under 19, pronti a sfidarsi in una cornice spettacolare. L’evento è un’occasione di crescita e confronto per le promesse della vela italiana, che ambiscono a proseguire il loro percorso verso le classi olimpiche. La selezione dei campi di regata e l’organizzazione dell’evento sono state curate con attenzione per garantire ai giovani atleti un’esperienza formativa e altamente competitiva.
  • Campionato Italiano Classi OlimpichePalermo, 28 ottobre – 2 novembre 2025
    Il Campionato Italiano Classi Olimpiche (CICO) è la massima espressione della vela olimpica nazionale ed è considerato la “piccola Olimpiade della vela azzurra”. L’evento raccoglie i migliori atleti italiani delle classi olimpiche e del Para Sailing, oltre a una significativa partecipazione internazionale. Una competizione che unisce agonismo e inclusione, evidenziando l’eccellenza della vela tricolore. La sua rilevanza a livello tecnico e sportivo ne fa un appuntamento irrinunciabile per gli atleti che ambiscono a misurarsi ai massimi livelli della disciplina.

“L’assegnazione delle principali Regate FIV per il 2025 delinea un panorama eterogeneo e qualificato dei nostri Circoli, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze organizzative e offrire ai nostri atleti location adeguate per esprimere il massimo del loro potenziale. Siamo certi che questi eventi sapranno rappresentare al meglio lo spirito della vela italiana e continueranno a essere momenti di grande crescita per tutto il movimento velico”, ha dichiarato Fabio Colella, Consigliere Federale e Presidente della Commissione Grandi Eventi.

La Federazione Italiana Vela conferma il proprio impegno nel promuovere la vela a tutti i livelli, garantendo un circuito agonistico di alto profilo e contribuendo allo sviluppo della disciplina su tutto il territorio nazionale. L’attenzione alla qualità organizzativa e l’apertura verso una sempre maggiore internazionalizzazione degli eventi sono elementi chiave della strategia federale, che mira a consolidare la posizione della vela italiana nel panorama sportivo mondiale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *