Mancano pochi giorni all’undicesima edizione de La Ottanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, il Comune di Caorle e i partner Antal e Cantina Colli del Soligo, che si correrà il weekend del 5 e 6 aprile.
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra.
La Ottanta è una regata che si svolge lungo costa, con un percorso molto tecnico grazie ai passaggi obbligati a Grado, Trieste e Pirano che la rendono interessante sia come allenamento in vista de La Duecento e La Cinquecento, sia per quanti, sempre più numerosi, decidono di cimentarsi con le regate lunghe per la prima volta.
“Questa stagione 2025 si apre per noi con ottime prospettive” è il commento del Presidente CNSM Gian Alberto Marcorin “Il Circolo Nautico Santa Margherita celebra nel 2025 cinquant’anni di vela offshore, tanti ne sono trascorsi dalla prima edizione della 500×2 nel 1975 e lo fa mettendo in campo come sempre un avvincente calendario di regate d’altura, un nuovo appuntamento e tanti eventi anche a terra, pensando al pubblico e agli appassionati, organizzati in collaborazione con la città di Caorle, Comune Europeo dello Sport 2025.”
Tra gli iscritti XTutti, la categoria più numerosa con oltre 40 imbarcazioni, la battaglia nelle acque dell’alto Adriatico sarà sicuramente avvincente, sia tra gli scafi più veloci che possono ambire alla Line Honour, come Forever K, Cookson 50 di Claudio Bernoni con Francesco Manzin alla tattica, sia tra gli scafi più piccoli ma ugualmente competitivi che proveranno ad imporsi nelle rispettive classi, tra i quali Mecube Farr 400 di Stefano Novello, Città di Grisolera NPS System, Fy45 di Franco Daniele con Cesare Bressan al timone, Barraonda Go 2025!, Frers 40 di Lucio Provvidenti, Amabell Millenium 40 di Lara Piva tra le barche ai vertici del passato Campionato Offshore e Irina, Farr40 del ravennate Maurizio Guglielmo.
Sotto i 10 metri, diverse imbarcazioni veloci da tenere d’occhio, come Northern Light Adriatica, il progetto eco-sostenibile di NL Composite timonata da Fabio Bignolini alla prima partecipazione a Caorle, i due Farr 30 Matrix di Carla Rigon e Drago Volante, con equipaggio U18 accompagnato dal coach Francesco Ivaldi e il “sempreverde” Glenfield, Justin Ten del club sloveno Merkur Idrija timonato da Andrej Jereb.
Nella categoria X2 per la prima volta a Caorle Cuni, Canard 41 del duo ungherese Simo Bela- Norbert Séllei, Foxy Lady, X-41 di Tommaso Comelli-Leonardo Betto, Isabella, uno splendido Sciarelli Yawl di Michele Spongano-Vittorio Dalle Ore, oltre a Fulcrum III, Cass 40 dell’equipaggio ceco-sloveno Marek Chatrny-Vid Jeranko.
Confermate anche le “quote familiari” con la partecipazione di equipaggi agguerriti come Mauro e Giovanni Trevisan sul Millenium 40 Hauraki, Oreste e Sofia Maran sul First 40.7 Ali, Mauro e Nicolò Tinti su Valentina 4 e Giuseppe e Pietro Bragagnolo sull’X-412 X-Ray.
Al via anche alcune imbarcazioni che dopo La Ottanta proseguiranno la loro corsa per il Trofeo Caorle X2 XTutti con la partecipazione a La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini, valide anche per il Campionato Italiano Offshore FIV con preziosi punti in palio: Oryx, XP 50 di Paolo Bevilacqua-Michele Toffano, Boogeyman, Comet 41S di Roberto Benedetti-Nicola Dodich, X-Lady di Luca Barozzi-Vincenzo Bonaguri, Bigger Johnka di Luca Pizzi-Christian Rejentes, Argo, GS40 di Michelangelo Meucci-Enrico Fasolato, Demon-X X35 di Nicola Borgatello-Silvio Sambo, Sonia, GS40 di Gianluca Celeprin-Enrico Stievano e i Solaris 36 Andreborah di Roberto Mattiuzzo-Francesco De Cassan e Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tomaso Pressacco.
Immancabili anche i Mini 650, con ben 6 scafi al via e i trimarani dal nord Europa.
Il programma de La Ottanta 2025 si aprirà con lo Skipper Meeting giovedì 3 aprile alle ore 21.00, venerdì 4 aprile l’appuntamento è invece dalle ore 17.30 alle ore 19.30 presso la Darsena dell’Orologio con l’Aperitivo Equipaggi organizzato in collaborazione con Cantina Colli del Soligo.
La partenza verrà data sabato 5 aprile alle ore 9.00 dal tratto di mare antistante la scenografica passeggiata a mare di Caorle. Il tempo limite per completare il percorso è fissato entro le ore 12.00 di domenica 6 aprile, a seguire presso la Darsena dell’Orologio si terrà la cerimonia di premiazione.
La Ottanta è la prima delle regate che compongono il Trofeo Caorle X2 XTutti, che include anche La Duecento (2-4 maggio), La Cinquecento Trofeo Pellegrini (1-7 giugno) e La Cinquanta (25-26 ottobre).
I vincitori assoluti dell’edizione 2025 saranno premiati con un esclusivo orologio realizzato da Venezianico, giovane maison italiana che realizza segnatempo iconici e con un premio realizzato in esclusiva da Antal.