Ormai ci siamo: il conto alla rovescia è iniziato per l’apertura ufficiale della stagione 2025 della RS21 Italian Class di vela. Una stagione stellare che avrà, per la seconda volta, la disputa del Campionato del Mondo in Italia a settembre.
Ma ora è tempo di salpare per l’attesa RS21 Yamamay Cup che sarà tenuta a battesimo, per l’apertura ufficiale, dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca in questa isola nella ospitale Palermo per l’Act 1, nel calendario FIV, con la regia del Circolo Velico Sferracavallo. Location che vedrà la flotta degli RS21, che ha ormai superato le cinquanta unità, di cui trenta alla prima tappa, confrontarsi dall’11 al 13 aprile in una tre giorni che si preannuncia sin d’ora di altissimo livello tecnico.
Ma non solo. Il Circolo Velico Sferracavallo ospiterà anche l’Act 2 della Rs21 Yamamay Cup fissato dal 16 al 18 maggio, prima di tornare in continente per il proseguo della stagione.
In Sicilia a difendere i titoli conquistati nella passata stagione ci saranno in pole position “Torpyone” di Edoardo Lupi (Cn Varazze) negli Open, “Stick ‘N Poke” di Francesca Archibugi (Sef Stamura Ancona) nei Corinthian e “Nox Oceani 285” di Andrea De Matteis (Nox Oceani Porto Rotondo) negli Under 23.
Molte però le novità di quest’anno per quanto concerne gli armatori: Matteo Di Maio, i fratelli Savoini, la famiglia Antoniazzi, due team Under 23 dell’Università Bocconi, Alberto Franchi, Alessandro Molla, il team Under 23 dello Yacht Club Sanremo, Tadas Zyzis dalla Lituania.
Di pari importanza anche la presenza di partners di prestigio, brand di primario spessore che accompagneranno la stagione della RS21 Italian Class. Ci riferiamo in modo particolare a Carpisa e Tnb Project di Azimut Group che vanno ad affiancare Yamamay, Guglielmi, Slam e Gottifredi Maffioli. Partners tecnici saranno Negrinautica, Codezero Digital Communication, Biova Project e Boom the Mental Drink. Partners for sustainability: Right Hub, Up2you e Nox Oceani.
Inoltre, la classe RS21 sosterrà come sempre le iniziative di Projeto Grael e Pesopositivo.
Ma torniamo al debutto di Palermo con le dichiarazioni di Davide Casetti presidente, sin dalla sua costituzione, della RS21 Italian Class: «Da qualche anno il Circolo Vela Sferracavallo tramite Checco e Gabriele Ganga Bruni ci aveva chiesto di organizzare una tappa a Palermo. Sono molto felice di andare in terra siciliana dove siamo sicuri godremo dell’ospitalità e delle meraviglie locali. La risposta della flotta è stata fantastica nonostante la distanza, ma abbiamo fatto in modo di alleggerire e semplificare il più possibile la logistica. Avremo 8 paesi rappresentati, segno che la nostra bella Italia è una meta ambita dagli amici velisti. Anche quest’anno ci sarà la seconda edizione del progetto Under23 grazie al supporto di Slam, Negrinautica e Nox Oceani per offrire formazione e crescita ai nostri giovani velisti».
Grande attesa anche in casa ospitante con le dichiarazioni di Giuseppe Giunchiglia presidente del Circolo Velico Sferracavallo: «Siamo onorati di ospitare due tappe della RS21 Yamamay Cup. Questo evento segna l’inizio di una serie di appuntamenti di alto valore tecnico e risonanza internazionale che il nostro circolo avrà il privilegio di accogliere nel corso del 2025. Una manifestazione che si aggiunge a una serie di competizioni di classi di prestigio che Sferracavallo ha avuto l’onore di ospitare negli anni, dalle regate di 69F ai Grand Prix Melges fino ai campionati europei di Nacra 17. La capacità di gestire eventi di tale portata, attirando atleti e appassionati da tutto il mondo, testimonia la professionalità e l’esperienza del Circolo Velico di Sferracavallo, ormai un punto di riferimento solido nel panorama velico nazionale e internazionale. Desidero esprimere la nostra sincera gratitudine alla classe RS21 per la fiducia accordataci e siamo fiduciosi che il caloroso spirito di accoglienza siciliano contribuirà in modo significativo al successo di questa manifestazione».
Ricapitolando questo il cammino della stagione 2025 della RS21 Yamamay Cup: Act 1 – 11/13 aprile e Act 2 – 16/18 maggio Sferracavallo; Act 3 – 13/15 giugno Rimini; Act 4 – 11/13 luglio Riva del Garda; Act 5 – 16/19 ottobre San Remo (Italian Championship).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *